CHI SIAMO?
Un gruppo di "atleti" che vogliono diffondere un messaggio
pieno di speranza e fiducia.
Un messaggio che coinvolga le coscienze di ciascuno di noi, l'intera
società, affinchè i diversamente abili siano considerati
"persone" con una propria dignità.
L'impegno della nostra Associazione è quello di dedicare
maggiore attenzione ad una realtà che il più delle
volte rimane ai margini della società contemporanea ed investire
tempo e spazio a favore di una vera integrazione sociale.
Per noi l'attività sportiva è espressione di autonomia,
crediamo fermamente in essa e vogliamo impegnarci perché
un numero di ragazzi sempre maggiore possa praticarla, specie coloro
che, per varie motivazioni, hanno più bisogno di questo supporto.
La nostra attività, intesa come momento di aggregazione sociale,
ci consente di creare nuove prospettive ed opportunità.
Lo sport ha delle ricadute positive che interessano contemporaneamente
i piani fisiologico, psicologico, educativo ed etico.
Praticare sport, infatti, consente di recuperare una forma fisica
ottimale, raggiungere una certa sicurezza ed abilità nei
movimenti e, soprattutto, da un punto di vista psicologico, consente
di acquisire fiducia nelle proprie capacità, affermare la
propria personalità e confrontarsi, superare i limiti imposti
dalle disabilità, abbattere le barriere provocate dai pregiudizi
e sentirsi, quindi, pienamente realizzati.
Lo sport rappresenta, inoltre, un'opportunità di socializzazione:
in squadra sperimentiamo la dimensione del gruppo, il senso del
"noi", dell'unità tra tutti perché si è
amici e si sta bene insieme e con chi ci sostiene.
L'atleta è un essere sociale e, in quanto tale, avverte il
bisogno di appartenere ad un gruppo, ad una squadra, di vincere
o di perdere: tutto contribuisce, comunque, alla crescita personale.
Questo è vero soprattutto per un diversamente abile, poiché
ha bisogno di essere accettato per quello che è, inserito
ed integrato nel contesto sociale in cui vive.
Spesso i diversamente abili suscitano interesse nei cosiddetti "normodotati"
perché vittime di eventi sfortunati e diversi; noi vogliamo
rovesciare questo modo di pensare e mostrare il lato positivo della
medaglia. Tutto questo è possibile solo con il supporto della
sensibilità ed il sostegno economico degli altri.
"Non si vince mai da soli: una medaglia al collo di
una persona è una medaglia al collo di tutti".
Noi siamo l'ASAD (Associazione Sportiva Atleti Disabili)
di Barletta, e pratichiamo varie discipline sportive, dal basket
in carrozzina all'atletica leggera. Il gruppo sportivo è
costituito da 11 atleti (7 di Barletta, 3 di Andria e 2 di Canosa
di Puglia) desiderosi di vincere sotto tutti gli aspetti.
L' ASAD, nata nel lontano 1992, ma ancora molto giovane e con tanta
voglia di raggiungere obiettivi ambiziosi da parte dei suoi membri,
atleti e non, vanta la partecipazione a tantissime manifestazioni
agonistiche (campionati nazionali dell'organo nazionale federale
C.I.P. - Comitato Italiano Paraolimpico) e promozionali (gare dimostrative
disputate anche nelle piazze per scopi di solidarietà e promozione
sociale), con il raggiunigmento di grosse soddisfazioni personali
e riconoscimenti (coppe, medaglie, targhe, etc.)
L'ASAD di Barletta si pregia, inoltre, della partecipazione
al Campionato Nazionale di basket in carrozzina nella serie B del
C.I.P. - Comitato Italiano Paraolimpico nelle seguenti stagioni
sportive:
- stagione sportiva 2001/2002 - Campionato Nazionale di
serie B - girone C - squadre partecipanti: ASAD Barletta, ASTRHA
Bari, A.P.P.H. DAUNA Foggia, FILANTO 2001 Lecce;
- stagione sportiva 2002/2003 - Campionato Nazionale di
serie B - girone C - squadre partecipanti: ASAD Barletta, ASTRHA
Bari, A.P.P.H. DAUNA Foggia, DREAM TEAM Taranto, CRAZY GHOSTS
Battipaglia;
- stagione sportiva 2003/2004 - Campionato Nazionale di
serie B - girone Azzurro - squadre partecipanti: ASAD Barletta,
ASTRHA Bari, A.P.P.H. DAUNA Foggia, NTO COLELLA Lecce, COLIHBRI'
Brindisi, CRAZY GHOSTS Battipaglia;
- stagione sportiva 2004/2005 - Campionato Nazionale di
serie B - girone Mare - squadre partecipanti: ASAD Barletta, ASTRHA
Bari, A.P.P.H. DAUNA Foggia, NTO COLELLA Lecce, COLIHBRI' Brindisi,
CRAZY GHOSTS Battipaglia;
- stagione sportiva 2005/2006 - Campionato Nazionale di
serie B - girone Sud - squadre partecipanti: ASAD Barletta, ASTRHA
Bari, LUPIAE Lecce, COLIHBRI' Brindisi, H Bari, SPORTINSIEME Barletta;
- stagione sportiva 2008/2009 - Campionato Nazionale di
serie B - girone C - squadre partecipanti: ASAD Barletta, ASTRHA
Bari, LUPIAE Lecce, TARANTO Basket '93, SPORTINSIEME Sud Barletta;
- stagione sportiva 2009/2010 - Campionato Nazionale di
serie B - girone C (in fase di svolgimento) - squadre partecipanti:
ASAD Barletta, ASTRHA Bari, LUPIAE Lecce,H Bari, SPORTINSIEME
Sud Barletta.
Tra queste, l'ASAD può vantare anche la partecipazione a
numerosissime iniziative di solidarietà e promozione sociale.
La nostra ricca attività sportiva è stata oggetto
di studio per una tesi di laurea discussa c/o la facoltà
di Scienze dell'Educazione e della Formazione dell'Università
degli Studi di Bari, discussa da una ragazza sensibilissima alle
nostre problematiche che ha voluto pregiarci di questi meriti. Questo
è certamente un esempio della nostra felice convivenza con
i cosiddetti "normodotati".
"Tutti nella vita dobbiamo avere degli obiettivi
e dei traguardi da raggiungere con fatica".
Il nostro essere squadra non è solo divertimento, integrazione,
ma anche un modo per dimostrare agli altri come sia possibile prefiggersi
e raggiungere con umiltà, entusiasmo e serietà degli
obiettivi agonistici sempre più ambiziosi e realizzabili
attraverso il contributo di chi ci vorrà sostenere ed essere
"UNO DI NOI".
|
CENTRO DIURNO

FORMAZIONE ACCREDITATA

CONNETTIVITĄ SOCIALE

ASSOCIAZIONE SPORTIVA

SITO AIAS NAZIONALE

|