Associazione
L'A.I.A.S.
(Associazione Italiana per l'Assistenza agli Spastici), Ente Morale
Giuridico riconosciuto con DD. PP. RR- n. 1070 d.d. 28 maggio 1968
e n. 1246 del 19 novembre 1968, è un'organizzazione non lucrativa
di utilità sociale (ONLUS).
Associazione di Promozione Sociale
iscritta al n. 16 del Registro Nazionale - L. 383 del 07/12/2000.
La Sezione dell'A.I.AS. di Barletta è stata costituita il 15 ottobre 1972 e accoglie
persone diversamente abili con deficit gravi in età superiore
ai 18 anni.
Tipologie di attività
svolte nel corso degli anni:
L'impegno dei soci e dei volontari, il lavoro degli operatori ed
il sostegno dei finanziatori si concretizzano nel:
- creare e gestire servizi socio-assistenziali ed educativi rivolti
alle persone disabili ed alle loro famiglie, cercando costantemente
di offrire interventi di qualità che rispondano a bisogni
reali;
- svolgere attività di informazione, di consulenza, di
orientamento e di servizio sociale;
- favorire la conoscenza, la corretta proposta e l'uso degli ausili;
- proporre e gestire progetti innovativi, mirati alla creazione
di servizi e nuove opportunità per tutte le persone disabili;
- promuovere ogni azione utile a tutelare i diritti delle persone
disabili e delle loro famiglie e diffondere una cultura mirata
al reale superamento dell'esclusione, della carità assistenziale
e dell'isolamento.
Missione ed obiettivi istituzionali:
L'A.I.A.S. promuove iniziative ed attività tese ad accogliere
e sostenere le persone diversamente abili affinché possano
raggiungere un certo grado di autonomia sociale ed economica, rimuovendo
tutti gli ostacoli (materiali, politico- economici e socio-culturali)
al pieno sviluppo della loro personalità ed alla loro partecipazione
alle attività sociali.
Gli obiettivi perseguiti dall'A.I.A.S. di Barletta sono, dunque,
la tutela della salute fisica e mentale delle persone diversamente
abili dei loro diritti come cittadini e in particolare:
- favorire il miglior inserimento del disabile nel mondo del lavoro
in funzione delle sue capacità ed accompagnarlo nella vita
relazionale;
- garantire e tutelare i diritti sanciti dalla Costituzione e
dalle leggi;
- assicurare al disabile, nei limiti delle possibilità
dell'associazione, una esistenza serena e priva di disagi all'
interno e nel rispetto della sua cultura;
- lottare per una riabilitazione piena della persona;
- lottare contro ogni tentativo di emarginazione;
- garantire una istruzione pubblica che non sia "speciale";
- garantire interventi mirati e professionali;
- adoperarsi perché le istituzioni preposte realizzino
interventi per la costituzione di centri diurni e di pronto intervento,
comunità alloggio e famiglia, ecc.;
- favorire l'applicazione della legge sull'abbattimento delle
barriere architettoniche;
- promuovere iniziative di socializzazione delle tematiche inerenti
il disabile.
Per perseguire questi scopi, l'Associazione:
- promuove e sollecita ricerche sistematiche sulle cause delle
patologie causa di disabilità;
- promuove attività per la riabilitazione fisica, sociale,
educativa, culturale, sportiva e lavorativa con l'organizzazione
di studi, convegni, conferenze sul tema;
- favorisce l'attuazione e lo sviluppo di servizi di riabilitazione
- romuove l'integrazione scolastica, la qualificazione professionale
ed il reale inserimento nel mondo del lavoro delle persone con
disabilità;
- mette a disposizione professionalità, strumenti, attrezzature
tecnologiche, presidi e servizi funzionali al raggiungimento dell'autonomia
personale dei disabili.
Organizzazione Societaria:
L'AIAS Barletta è sostenuta da n. 73 soci che formano l'"Assemblea
dei SOCI".
Il Presidente è il responsabile legale: dott.ssa Girolama De Gennaro.
La Coordinatrice delle attività è la Sig.ra
Amelia Cilli
Il Collegio Direttivo è formato dal presidente dott.ssa
Girolama De Gennaro, dalla vicepresidente sig.ra Palma Lavecchia, dal tesoriere
sig. Gargano Ruggiero, e dai consiglieri Ruta Carmela e Piazzolla Rosa Pierina.
Il Collegio Revisori dei Conti è formato dal rag. Terrone Antonio Giuseppe del Collegio dei Revisori perito agrario Delvecchio Pietro e dal sig. Vito Papagni.
Organizzazione Centro Polivalente:
Responsabile Qualità: Sig.ra Amelia Cilli
Amministrazione e contabilità: dott. Cosimo Pepe
Dipendenti: 1 operatore socio sanitario, 3 educatori professionali e 1 assistente sociale.
Il personale a contatto con il pubblico è costantemente
coinvolto in iniziative di formazione per migliorare le proprie
capacità di relazione ed il rapporto con gli utenti e si
attiene al seguente codice di comportamento:
- risponde alle richieste di informazione con prontezza, precisione
e con un linguaggio chiaro e comprensibile;
- dimostra disponibilità, e rispetta i diritti dei clienti;
- evita le discussioni;
- non risponde in modo polemico ad eventuali critiche o commenti;
- mantiene un atteggiamento positivo e conciliante;
- evita ogni comportamento o dichiarazione che possa danneggiare
l'immagine dell'AlAS Barletta o essere incompatibile con il ruolo
o in contrasto con disposizioni aziendali;
- cura il proprio aspetto e indossa un abbigliamento decoroso e
pulito;
- indossa il camice bianco, porta in modo ben visibile l'apposita
tessera di riconoscimento oppure se operatore telefonico, dichiara
il proprio codice all'inizio della conversazione.
I conducenti dei mezzi di trasporto, inoltre:
- non fumano in vettura, né durante la guida nè durante
la sosta durante il servizio non si distraggono dalla guida e danno
assistenza agli utenti che la richiedono, compatibilmente con la
sicurezza: in particolare non usano telefoni e apparecchi radio
personali.
|
CENTRO DIURNO

FORMAZIONE ACCREDITATA

CONNETTIVITĄ SOCIALE

ASSOCIAZIONE SPORTIVA

SITO AIAS NAZIONALE

|